Judith Kolenburg condivide gli ultimi dati di vendita, le tendenze e i nuovi prodotti a marchio del distributore nel settore salute e bellezza. Inoltre, un aggiornamento sul mercato delle proteine vegetali con Hans Kraak.
Guarda il video qui.

 

 

Pascal Ruzius, Managing Partner e fondatore di Cibus Nexum, condivide alcuni suggerimenti per espandere la propria base di clienti nel settore vegetale e spiega i numerosi vantaggi dell'outsourcing.
Guarda il video qui.

 

 

PLMA e-Scanner – maggio 2023

maggio, 2023
Trattative in corso per una grande fusione francese

Casino e Les Mousquetaires (insegne Intermarché e Netto) hanno avviato negoziazioni esclusive per approfondire e ampliare la cooperazione strategica. I due gruppi intendono prolungare di due anni, ovvero fino al 2028, la durata della loro alleanza di acquisto denominata Auxo. È prevista, inoltre, la creazione di nuove partnership, inclusa un'alleanza di acquisto per i prodotti alimentari a marchio del distributore. L'accordo prevede altresì la possibile acquisizione dei punti vendita di Casino da parte di Les Mousquetaires nell'arco di alcuni anni.

Poche settimane fa, Casino aveva già intrapreso trattative esclusive per la fusione con Teract, un centro di giardinaggio nonché distributore di alimentari e prodotti per animali domestici. Tale fusione prevede la nascita di due entità distinte: una controllata da Casino, che riunisce le attività di commercio al dettaglio in Francia, e un'entità nuova, chiamata Teract Ferme France, incaricata di fornire prodotti dell'agricoltura locale attraverso una catena di approvvigionamento alimentare corta.

Casino è afflitta da debiti ingenti, di cui circa 3 miliardi di euro arriveranno a maturazione nel 2024 e nel 2025. Il miliardario ceco Daniel Kretinsky ha già reso nota l’intenzione di sottoscrivere un aumento di capitale.

7-Eleven si espande nell'Europa occidentale

L'iconica catena di negozi convenience 7-Eleven si prepara a penetrare nuove aree dell'Europa ed è alla ricerca di distributori in una decina di paesi. La catena, che conta oltre 83.000 negozi in 19 paesi a livello mondiale, è nota per l'orario continuato di apertura. L'azienda viene considerata come l'inventore del settore convenience. Fondata a Dallas, Stati Uniti, 96 anni fa, oggi appartiene alla società giapponese Seven & I Holdings.

L'azienda intende concentrarsi inizialmente su Germania, Francia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna, Turchia e Regno Unito. Secondo i rapporti, potrebbero essere prese in considerazione anche l'Austria e la Svizzera. I paesi del Benelux, invece, non rientrano nei piani. In Europa, 7-Eleven possiede già negozi in Danimarca, Norvegia e Svezia. Il CEO di 7-Eleven International ha dichiarato che l'azienda mira a diventare il negozio di riferimento dove le persone possono acquistare alimenti e bevande di qualità in modo rapido e pratico, nonostante il loro ritmo di vita frenetico. In Europa si registra una forte richiesta di prodotti alimentari convenience di alta qualità. Per tale motivo, il mercato europeo oggi rappresenta la principale area di espansione del marchio 7-Eleven.

7-Eleven non è l'unica catena convenience interessata ad espandersi in Europa. Recentemente, Alimentation Couche-Tard, società capogruppo di Circle K, ha annunciato l'acquisizione di oltre 2.000 sedi in Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.

Albert Heijn sperimenta il "prezzo reale" più alto

Albert Heijn, il principale distributore olandese, sta effettuando un test con il prezzo reale del caffè in tre dei suoi negozi To Go. I clienti possono scegliere se pagare il prezzo normale o il prezzo "equo". Il supplemento pagato per il prezzo "equo" viene destinato a Rainforest Alliance.

Con il prezzo reale, il distributore intende mettere in evidenza i costi sociali e ambientali effettivi, associati alla gamma di prodotti. La società True Price ha calcolato l'importo della maggiorazione per Albert Heijn, in base a un metodo sviluppato dall'Università di Wageningen. Il supplemento è anche finalizzato a compensare il danno ambientale derivante dalla produzione di caffè e prodotti lattiero-caseari, come le emissioni di CO2 e il consumo di acqua e di materie prime. Inoltre, garantisce agli agricoltori e ai loro dipendenti un reddito adeguato al sostentamento.

Presso Albert Heijn, il caffè al prezzo reale può costare fino a 36 centesimi in più, come nel caso della variante Latte. Il supplemento minimo, pari a 8 centesimi, riguarda il caffè nero espresso. Al termine di due mesi di sperimentazione, l'azienda farà una valutazione e deciderà se portare avanti il progetto e attuarlo in un maggior numero di negozi.

Il distributore si sta inoltre impegnando per ottenere l'ambita certificazione B Corp, che mira a conseguire quest'anno. Qualora riesca nell'intento, si tratterà del primo distributore di alimentari olandese certificato.

Netta diminuzione dei margini di profitto per i distributori di alimentari

Secondo un recente rapporto pubblicato da McKinsey e EuroCommerce, i distributori di alimentari hanno registrato il più significativo calo dei margini di profitto degli ultimi cinque anni, a causa dell'inflazione dei costi, della riduzione dei volumi e della maggiore attenzione ai prezzi da parte dei clienti.

Tra il 2019 e il 2022, il margine medio dei distributori europei è diminuito di tre punti percentuali. Il margine EBITDA è diminuito di un punto percentuale, mentre il margine EBIT è rimasto fermo. A seguito dell'adeguamento dei prezzi all'inflazione, il fatturato è sceso del 7,1%; la sempre più diffusa tendenza al downtrading ha spinto i consumatori a scegliere prodotti più economici.

Secondo gli analisti, nel 2023 il comportamento dei consumatori continuerà a riflettere un approccio cauto, a causa dell'effetto a catena dell'attuale clima di incertezza economica. Probabilmente, i volumi delle vendite al dettaglio rimarranno fermi per tutto il 2023, a causa della difficile situazione economica. Oltre il 53% di consumatori prevede di risparmiare di più sul cibo.

In tutta l'Europa, il downtrading dei consumatori ha portato a una crescita sostanziale per le aziende del marchio del distributore. Rispetto al 2021, la quota per valore del marchio del distributore è aumentata di 1,9 punti percentuali. Tuttavia, solo 0,8 punti percentuali di questo aumento sono riconducibili al downtrading del negozio stesso. La parte restante è dovuta ad aumenti dei prezzi superiori alla media per i prodotti a marchio del distributore (0,8 punti percentuali) e alla crescita superiore alla media del canale discount, che detiene una quota maggiore nel mercato del marchio del distributore (0,3 punti percentuali). Nel 2022, i distributori che operano esclusivamente online sono cresciuti più velocemente dell'inflazione e alcuni hanno migliorato la redditività.

Per quanto riguarda i canali, i discount hanno aumentato la quota di mercato dell'1,4% in Europa
rispetto al 2021. Questo risultato è largamente riconducibile al notevole aumento della presenza geografica negli ultimi anni, unito al recupero dopo il calo delle vendite correlato alla pandemia, all'inflazione dei prezzi superiore alla media del mercato e alla maggiore attenzione al prezzo da parte dei consumatori. I discount hanno registrato una crescita a scapito di tutti gli altri canali: i negozi tradizionali hanno subito un calo di 0,8 punti percentuali, gli ipermercati di 0,2, i distributori online di 0,3 e i supermercati di 0,1 punti percentuali.

È la terza volta che McKinsey e EuroCommerce pubblicano un rapporto congiunto sullo stato delle vendite di beni alimentari al dettaglio. In questo rapporto sono inclusi i risultati di un sondaggio che ha visto la partecipazione di oltre 12.000 consumatori e quasi 50 tra leader di pensiero e dirigenti del settore alimentare.

Il supermercato online Picnic lancia una gamma di 2000 SKU a marchio proprio

Picnic, distributore di alimentari esclusivamente online, ha lanciato ufficialmente la prima gamma a marchio proprio, che attualmente è composta da circa 2000 SKU. I primi prodotti sono stati introdotti nel supermercato accessibile solo tramite app tre anni fa; da allora l'assortimento si è ampliato incessantemente e continuerà a farlo.

Il design doveva essere grintoso, divertente, ricercato, qualitativamente accattivante e "instagrammabile". Dato che i prodotti non compaiono sugli scaffali, sono stati ideati per la casa. Picnic si avvale del feedback dei clienti per migliorare i prodotti, le ricette e gli imballaggi.

Il distributore mira a raddoppiare il numero di prodotti a marchio proprio in futuro. Le prossime categorie interesseranno prodotti di drogheria, surgelati, alimenti freschi e prodotti vegani. Picnic opera nei Paesi Bassi, in Germania e in Francia e utilizza furgoncini elettrici per le consegne, adattati alle esigenze della circolazione nei centri urbani.

Nei negozi 

La catena di supermercati lituana IKI ha aperto il secondo negozio convenience con sistema di pagamento contactless nella capitale Vilnius e prevede di aprire complessivamente quattro punti vendita contactless entro la fine dell'anno.

Aldi sta adottando una nuova strategia per la gamma di prodotti cosmetici. Il discount non si affida più ai marchi di qualità A ma sta rafforzando il proprio marchio Lacura, che intende allineare a livello globale.

Tesco ha iniziato a riciclare le vaschette per alimenti in plastica usate per produrre nuovi imballaggi, nell'ambito di un'iniziativa che definisce come "la prima nel suo genere nel settore". Il processo crea una soluzione completamente circolare per gli imballaggi destinati alla gamma di piatti pronti refrigerati del distributore. Le vaschette in PET, recuperate tramite raccolta differenziata, saranno riciclate e trasformate nuovamente in vaschette in plastica per alimenti.

Monoprix sta introducendo otto succhi di frutta in imballaggi derivanti da biomassa privi di alluminio, realizzati per il 90% con materiali di origine vegetale. Questi imballaggi uniscono cartone derivato dal legno e plastica di origine vegetale derivata dalla canna da zucchero. Si tratta di un approccio relativamente nuovo, soprattutto per un marchio del distributore.

Iceland ha introdotto il format convenience Local nel Regno Unito. L'assortimento comprende prodotti della gamma a marchio proprio di Iceland e prodotti con i marchi dei partner esclusivi del distributore. Il proprietario e gestore del negozio è l'azienda di stazioni di servizio SGN Retail.

Negli ultimi tre anni, il distributore portoghese Continente ha riformulato oltre 538 prodotti a marchio proprio, eliminando circa 860 tonnellate di zucchero e 120 tonnellate di sale. Inoltre, ha eliminato l'olio di palma da circa 92 SKU.

Nei Paesi Bassi, Spar ha introdotto nuovi indumenti da lavoro per i dipendenti dei suoi supermercati. Grembiuli, maglie, camicie e giacche sono realizzati in cotone biologico e bottiglie PET riciclate.

Boots ha lanciato quella che descrive come la più importante innovazione scientifica in campo cosmetico, riguardante il proprio marchio di prodotti di bellezza No7. I prodotti contengono una "miscela di super peptidi unica al mondo" che, secondo quanto riferisce Boots, è in grado di stimolare il naturale processo di riparazione della pelle e il rinnovamento di oltre 50 proteine chiave delle cellule epiteliali.

H&M Beauty lancia OHH! (Oh Hey Hero), una linea di 10 prodotti vegani essenziali di uso quotidiano, che spaziano da un rasoio anti-attrito a una crema idratante per il corpo adatta per quasi ogni tipo di pelle.

Sainsbury’s ha eliminato le vaschette in plastica monouso dall'intera gamma di prodotti a base di pollo a marchio proprio By Sainsbury’s. Secondo il distributore, il nuovo imballaggio senza vaschetta consentirà di utilizzare almeno il 50% di plastica in meno e di risparmiare 140 tonnellate di plastica all'anno.

LIDL Portogallo ha annunciato che sta intensificando il suo impegno verso la sostenibilità attraverso la digitalizzazione delle etichette dei prezzi. L'iniziativa, che dovrebbe essere attuata in tutti i negozi entro la fine del 2024, consentirà di ridurre notevolmente il consumo di carta.

Holland & Barrett ha lanciato una gamma di esami del sangue fai-da-te che promettono di fornire i risultati entro 48 ore. La gamma composta da 11 SKU, commercializzata con il marchio Ivie, include un esame del sangue generale e un esame del sangue incentrato sui valori di vitamine, ferro, colesterolo, testosterone e glicemia.

Ricerche di mercato 
Rimandata la fusione tra NielsenIQ e GfK

NielsenIQ ha comunicato alla Commissione Europea l'intenzione di ritirare la richiesta di acquisizione della società di ricerche di mercato tedesca GfK, aggiungendo che avrebbe sottoposto un nuovo progetto di fusione "prima possibile".

Presumibilmente, la fusione sarebbe stata oggetto di un'indagine antitrust approfondita da parte dell'UE, che avrebbe sollevato la richiesta di vendere determinate attività in cambio dell'approvazione. Visti i tempi ristretti per valutare le soluzioni papabili, le parti coinvolte, di concerto con la Commissione, hanno deciso che l'approccio migliore sia quello di ripresentare la domanda nelle prossime settimane.

NielsenIQ opera in più di 90 mercati, che interessano oltre il 90% della popolazione mondiale, mentre GfK è leader nelle ricerche di mercato nel settore della tecnologia e dei beni durevoli in 67 paesi.

La società di consegne rapide Getir pubblica le tendenze nazionali

Dopo 18 mesi di presenza in Italia, Getir ha fatto il punto della situazione. Le categorie che hanno conseguito i risultati migliori sono le bibite e l'ortofrutta; tra i dieci prodotti più venduti spiccano banane, zucchine, acqua, pomodori ciliegini, kiwi, avocado e latte.

Dall'analisi di Getir emerge che la sera e il fine settimana sono i momenti prediletti dai consumatori per effettuare ordini online. Il 46,5% dei clienti della società di quick commerce ordina la spesa dal venerdì alla domenica. In termini di orario, la metà dei consumatori sceglie la fascia compresa tra le 17.00 e le 21.00 per ricevere le consegne.

Crescita superiore al 20% degli alimenti di origine vegetale in Europa

Secondo un rapporto pubblicato da GFI Europe (Good Food Institute Europe), l'anno scorso, in 13 paesi europei le vendite di alimenti di origine vegetale hanno raggiunto la quota record di 5,7 miliardi di euro, facendo registrare un tasso di crescita del 22% dal 2020.

GFI Europe ha analizzato i dati raccolti da NielsenIQ e ha rilevato che, nel 2022, le vendite di sostituti della carne sono salite a 2 miliardi di euro, pari al 6% del segmento carne preconfezionata, mentre le categorie pesce e formaggio di origine vegetale hanno realizzato una crescita a doppia cifra.

La categoria più sviluppata tra gli alimenti a base vegetale è quella dei sostituti del latte, che ora rappresenta l'11% del mercato complessivo del latte. La categoria del pesce di origine vegetale ha registrato la crescita più rapida, con un aumento delle vendite per unità che ha superato il 300% tra il 2020 e il 2022; tuttavia, rimane la categoria meno sviluppata, con vendite che si sono attestate a soli 43 milioni di euro nel 2022. Il rapporto rivela inoltre che le vendite di yogurt a base vegetale sono aumentate del 16% tra il 2020 e il 2022, mentre le vendite di yogurt tradizionale sono diminuite del 4%.

L'analisi ha preso in considerazione i dati relativi alle vendite dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia e Regno Unito.

Notizie PLMA 
Quanti prodotti ci sono?

Ad ogni fiera della PLMA ci viene chiesto quanti prodotti saranno presenti nell'area espositiva. A essere sinceri, non lo sappiamo con esattezza, quindi di solito rispondiamo con "migliaia" o "decine di migliaia" o, semplicemente, "moltissimi". Sarebbe veramente più facile indovinare il numero di caramelle Jelly Bean contenute in uno di quegli enormi barattoli di plastica.

Quello che sappiamo per certo è che ci saranno abbastanza prodotti ad Amsterdam da soddisfare ogni visitatore. I nostri 2.600 espositori sono giustamente orgogliosi dei prodotti che offrono e più che entusiasti di farli conoscere. Inviteranno i visitatori a toccare, esaminare e persino assaggiare alcuni di essi; la pasta,il caffè e le sapone per le mani sono sempre molto popolari.

La maggior parte dei prodotti viene visualizzata dal vivo, ma altri articoli saranno presentati tramite poster, video e foto, nonché in materiali stampati di ogni tipo. Se cerchi prodotti specifici, ti consigliamo di utilizzare il Navigatore della fiera online per restringere notevolmente la ricerca.

40.000 m2 netti di spazio espositivo suddivisi in 8 padiglioni alimentari e 5 padiglioni non alimentari sono un bel po' di strada da percorrere. Ma se c'è tempo dopo aver trovato i prodotti desiderati e aver visitato tutti gli stand che avevi programmato, prova a fermarti al Supermercato delle idee della PLMA. Siamo certi che anche lì scoprirete delle piacevoli sorprese. Forse anche caramelle Jelly Bean.

Se desideri visitare la fiera, puoi richiedere qui un link per la registrazione.

Seminari prima della feria "Il Mondo del Marchio del Distributore", 22 maggio

PLMA offre uno speciale programma di seminari prima dell'evento. L'ammissione ai seminari è gratuita per tutti i visitatori e gli espositori registrati. Arjan Both, Vicepresidente Senior del reparto Acquisti alimentari presso Walmart, terrà una presentazione sulle opportunità in tema di approvvigionamento globale e negoziazione internazionale. 

Altri relatori dei seminari precedenti la fiera sono:

- Servé Muijres, consulente retail, GfK Paesi Bassi. Muijres affronterà il seguente argomento: "Cambiamenti nel comportamento degli acquirenti di prodotti FMCG in tempi difficili: analisi dell'atteggiamento dei consumatori e conseguenti implicazioni per i produttori e i distributori di prodotti a marchio proprio".

- Kayleigh Meister, coordinatrice team analitico, NielsenIQ. La presentazione di Meister sarà incentrata sul tema: "Panoramica delle attuali tendenze del marchio del distributore in Europa: dati aggiornati relativi alla quota di mercato paese per paese".

L'accesso ai seminari è gratuito per tutti i visitatori e gli espositori registrati in possesso di un badge di ingresso valido per la fiera "Il Mondo del Marchio del Distributore".

Il 22 maggio verranno inoltre annunciati i vincitori dei premi internazionali "Salute to Excellence Awards" 2023 della PLMA. Questi riconoscimenti premiano i distributori per l'innovazione e la qualità nei prodotti a marchio del distributore e nel packaging. Saranno premiati oltre 100 vincitori che rappresentano 56 categorie alimentari e 34 categorie non alimentari.

"La PLMA è orgogliosa di offrire un programma completo di seminari precedenti la fiera, per fornire ai partecipanti un quadro chiaro ed esaustivo delle tendenze relative ai prodotti e ai consumatori, destinate a dare un forte impulso al settore del marchio del distributore", ha dichiarato Peggy Davies, Presidente della PLMA.

Eventi 
23-24 maggio

Fiera internazionale "Il Mondo del Marchio del Distributore" della PLMA
Amsterdam, Paesi Bassi

28 giugno

Lunch & Learn Speaker Series Webinar